Abruzzo: Le Nuove Regole per il Recupero di Sottotetti e Seminterrati nel 2025

postato in: Leggi e Normativa, Notizie | 0

La Regione Abruzzo ha introdotto importanti novità per il recupero abitativo di sottotetti e seminterrati con l’approvazione della Legge Regionale 24 giugno 2025 n. 19. Questa normativa, che modifica la precedente L.R. 18 aprile 2011 n. 10, mira a promuovere la rigenerazione urbana, aumentare l’offerta abitativa e razionalizzare il consumo di suolo, allineandosi alle direttive nazionali.

Vediamo nel dettaglio cosa cambia per chi intende trasformare sottotetti e seminterrati in spazi abitativi in Abruzzo.


Il Nuovo Termine per il Recupero dei Sottotetti: Cosa Cambia?

Una delle modifiche più significative riguarda il periodo di attesa per poter procedere al recupero. Con la L.R. 19/2025, è ora possibile il recupero dei sottotetti anche per gli edifici realizzati dopo il 31 dicembre 2022. L’unica condizione è che siano trascorsi tre anni dalla data di ottenimento dell’agibilità dell’edificio (come previsto dall’art. 24 del d.p.r. 380/2001).

Questa novità sostituisce il precedente termine di un anno, precedentemente stabilito dall’art. 1, comma 1-bis, della L.R. 10/2011.

In sintesi, i punti chiave sono:

  • Edifici post 31/12/2022: Il recupero di sottotetti e seminterrati è ora consentito dopo 3 anni dall’agibilità.
  • Obbligo di titolo abilitativo: Gli interventi richiedono un titolo abilitativo, secondo le modalità definite dalle L.R. 10/2011 e L.R. 40/2017.
  • Obiettivi: La legge mira a contenere il consumo di suolo e ad ampliare l’offerta abitativa, valorizzando gli spazi esistenti.

Condizioni Tecniche e Requisiti per il Recupero

Le condizioni tecniche e i requisiti strutturali previsti dalla L.R. 10/2011 rimangono invariati con le modifiche del 2025. È fondamentale rispettare questi parametri per la fattibilità del progetto:

  • Altezze minime: L’altezza media ponderale deve essere di almeno 2,40 m, con un’altezza minima di 1,40 m. Per i comuni montani, queste altezze sono ridotte rispettivamente a 2,10 m e 1,20 m.
  • Normative: L’intervento deve rispettare rigorosamente le norme sismiche e igienico-sanitarie vigenti.
  • Conformità dell’edificio: Il sottotetto deve essere già compreso nella sagoma dell’edificio e l’immobile deve essere conforme alle normative edilizie o essere stato sanato.
  • Aero-illuminazione: È consentita la realizzazione di aperture per porte, finestre e lucernari per garantire adeguata aero-illuminazione e comfort abitativo.
  • Oneri di urbanizzazione: Il recupero comporta il pagamento degli oneri di urbanizzazione in misura doppia. Una parte di questi oneri confluisce nel fondo regionale per il recupero dei sottotetti, supportando ulteriori iniziative.

Recupero di Seminterrati e Vani Accessori: Pari Opportunità

La L.R. 19/2025 estende chiaramente le nuove tempistiche anche al recupero dei vani e locali accessori e seminterrati, interventi già regolati dalla L.R. 40/2017. Questo significa che anche per questi spazi vale il nuovo termine dei 3 anni dall’agibilità, offrendo maggiori opportunità di riutilizzo.


Gli Obiettivi della Riforma in Abruzzo

La Regione Abruzzo persegue diversi obiettivi chiave con questa riforma:

  • Rigenerazione del patrimonio edilizio: Incentivare il riutilizzo e la valorizzazione degli edifici esistenti.
  • Contenimento del consumo di suolo: Evitare l’espansione urbana incontrollata, focalizzandosi sul costruito.
  • Aumento offerta abitativa: Creare nuove unità abitative attraverso il recupero di spazi già presenti.
  • Semplificazione normativa: Rendere più chiara l’interpretazione delle norme, allineandosi al quadro legislativo nazionale.

Come Procedere per il Recupero di un Sottotetto in Abruzzo?

Se stai pensando di recuperare un sottotetto o un seminterrato nella Regione Abruzzo, ecco i passi fondamentali da seguire:

  1. Verifica Preliminare: Controlla la data di realizzazione dell’edificio e la data di rilascio dell’agibilità.
  2. Tempistiche: Per gli edifici la cui agibilità è stata ottenuta dopo il 31/12/2022, attendi il termine dei 3 anni.
  3. Progettazione: Redigi un progetto che rispetti scrupolosamente le altezze minime e tutti i requisiti igienico-sanitari e sismici.
  4. Richiesta di Titolo Abilitativo: Presenta la richiesta del titolo abilitativo edilizio presso il tuo Comune di riferimento.
  5. Pagamento Oneri: Effettua il pagamento degli oneri di urbanizzazione, come previsto dalla normativa.

Conclusioni

Grazie alla Legge Regionale Abruzzo 24 giugno 2025 n. 19, proprietari e tecnici hanno ora a disposizione regole più chiare e flessibili per il recupero dei sottotetti e dei vani accessori, anche negli edifici di più recente costruzione. Questa normativa rappresenta un passo significativo verso la rigenerazione urbana e un uso più sostenibile del territorio abruzzese.


Se desideri un supporto tecnico qualificato per valutare la fattibilità del recupero del tuo sottotetto o per la redazione della pratica edilizia, contattaci. Ti guideremo passo dopo passo in ogni fase del processo, garantendoti professionalità e competenza.