L’edilizia libera è una categoria di interventi edilizi che non richiedono alcun titolo abilitativo, come permesso di costruire, SCIA o CILA. Si tratta di opere di riparazione, rinnovamento, sostituzione o integrazione di elementi architettonici o impianti tecnologici, che non alterano la volumetria, la sagoma o la destinazione d’uso degli edifici. Il glossario per l’edilizia libera è un documento approvato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, che contiene un elenco non esaustivo delle principali opere edilizie realizzabili in regime di edilizia libera, suddivise per regime giuridico, categoria e elemento oggetto di intervento. Il glossario può essere consultato sul sito del Ministero o su altri portali specializzati in materia immobiliare.

Quali sono i vantaggi ?
L’edilizia libera è stata introdotta dal legislatore per semplificare la procedura relativa alle attività di costruzione, manutenzione e ristrutturazione. Le opere realizzabili in regime di edilizia libera sono elencate all’art. 6 del DPR n. 380 del 2001, anche noto come Testo unico in materia di edilizia. Le attività di edilizia libera sono 58 e sono suddivise per regime giuridico, categoria e elemento oggetto di intervento.
I vantaggi sono molteplici. In particolare, si semplifica la procedura relativa alle attività di costruzione, manutenzione e ristrutturazione. Le ipotesi di edilizia libera sono molteplici: sono state individuate dal legislatore e sono in genere attività per le quali l’autorizzazione, la segnalazione o la comunicazione non consentirebbe un tempestivo intervento.
Inoltre, grazie ai lavori di edilizia libera potresti anche ottenere dei vantaggi fiscali. Questi, infatti, permettono di accedere a delle detrazioni IRPEF del 50%, se i lavori sono di ristrutturazione o comportano una variazione di classe energetica.
Come posso sapere se il mio progetto rientra nell’edilizia libera?
Per sapere se il tuo progetto rientra nell’edilizia libera, puoi consultare il Glossario per l’edilizia libera approvato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Il glossario contiene un elenco non esaustivo delle principali opere edilizie realizzabili in regime di edilizia libera, suddivise per regime giuridico, categoria e elemento oggetto di intervento.
Inoltre, il decreto legislativo n. 222 del 2016 ha introdotto la figura del tecnico abilitato alla presentazione della SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) in sostituzione del professionista abilitato alla presentazione della CILA (Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata). Il tecnico abilitato può verificare la conformità dell’opera alle norme tecniche e urbanistiche e redigere la SCIA, che sostituisce la CILA per le opere realizzabili in edilizia libera.