
Il Decreto Salva Casa si basa sulla Legge n. 105 del 24 luglio 2024, che è la versione convertita, con modifiche, del Decreto Legge n. 69 del 29 maggio 2024. Questa legge introduce misure urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica, con l’obiettivo di regolarizzare le cosiddette “lievi difformità edilizie” e facilitare il mercato immobiliare.
Il Decreto Salva Casa, entrato in vigore il 30 maggio 2024, introduce significative semplificazioni nel settore edilizio italiano, mirando a rispondere al crescente fabbisogno abitativo e a rilanciare il mercato immobiliare.
Principali novità introdotte:
- Abolizione della doppia conformità per gli abusi minori: Le piccole difformità edilizie, come verande o stanze non dichiarate, possono ora essere sanate senza necessità di conformità sia alle normative vigenti al momento della realizzazione che a quelle attuali. Questo facilita la regolarizzazione di numerosi immobili precedentemente considerati irregolari. TRADIMALT blog
- Nuove tolleranze costruttive: Sono state introdotte tolleranze costruttive più ampie, consentendo lievi scostamenti rispetto al progetto originale senza incorrere in illeciti edilizi. Le tolleranze variano in base alla superficie utile dell’immobile, con percentuali che aumentano all’aumentare delle dimensioni dell’unità immobiliare. TRADIMALT blog
- Semplificazione del cambio di destinazione d’uso: È ora più semplice trasformare un immobile da una destinazione d’uso all’altra, ad esempio da commerciale a residenziale, senza dover affrontare procedure burocratiche complesse. Gromia
- Incentivi per la ristrutturazione e la riqualificazione energetica: Il decreto prevede incentivi fiscali per interventi di ristrutturazione e miglioramento energetico, come l’installazione di pannelli solari o l’isolamento termico, favorendo la sostenibilità ambientale e il risparmio energetico. Gromia
- Introduzione del silenzio-assenso: Per le richieste di permesso di costruire o SCIA in sanatoria relative a piccole difformità, se l’amministrazione non risponde entro i termini stabiliti (45 giorni per il permesso e 30 giorni per la SCIA), la richiesta si intende automaticamente accettata. TRADIMALT blog
Queste misure mirano a semplificare le procedure edilizie, ridurre la burocrazia e incentivare la regolarizzazione di immobili precedentemente considerati irregolari, con l’obiettivo di rendere il mercato immobiliare più dinamico e accessibile.
Per approfondire ulteriormente le novità del Decreto Salva Casa, puoi consultare i seguenti articoli: